Essiccazione dei fanghi

Essiccazione dei fanghiUnità NSP

I costi di smaltimento dei fanghi costituiscono una parte significativa delle spese operative dei sistemi di trattamento delle acque reflue e dei rifiuti. L’impiego di tecniche di disidratazione può ridurre sostanzialmente questi costi, facilitando l’integrazione dei fanghi disidratati in un impianto di biogas, con conseguente aumento della produzione di biogas.

Il processo di trattamento di essiccazione dei fanghi con l’impianto mobile di trattamento delle acque reflue NSP produce in modo efficiente panelli disidratati altamente concentrati e acqua centrata pulita. Ciò si traduce in una sostanziale riduzione del volume dei fanghi, con conseguenti significativi risparmi sui costi di smaltimento. Un impianto NSP è costituito da componenti preassemblati, che lo rendono flessibile e facile da installare. La soluzione può essere perfettamente integrata in progetti più ampi di trattamento delle acque reflue o utilizzata in modo indipendente in strutture nuove o esistenti.

Esplora la nostra gamma di soluzioni mobili per l'essiccazione dei fanghi

NSP 20

Capacità richiesta di acqua di servizio di 1,9 It/s (@5 bar di pressione)

NPS 40

Capacità richiesta di acqua di servizio di 2. It/s (@5 bar di pressione)

NPS 70

Capacità dell'acqua di servizio richiesta di 3,2 It/s (@5 bar di pressione))

NPS 90

Riduzione del volume dei fanghi con un contenuto di sostanza secca tipica del 20%. Cattura dei solidi superiore al 95%, con riduzione dei costi di trattamento del filtrato.

Applicazioni tipiche

Fanghi chimico-fisici e fanghi biologici

Riduzione del volume dei fanghi con un contenuto di solidi secchi tipico del 20%. Cattura dei solidi superiore al 95%, con riduzione dei costi di trattamento del filtrato.

Impianti di trattamento delle acque reflue nuovi e/o esistenti

Fornisce una soluzione immediata per gli impianti di trattamento delle acque reflue sia nuovi che esistenti. Garantisce una gestione efficace dei fanghi, riduce le interruzioni operative e offre un approccio pratico per affrontare volumi e situazioni di fanghi diversi.

Sludge Dewatering FAQs

What is mobile sludge dewatering?

Mobile sludge dewatering is the process of removing water from sludge (a semi-solid byproduct of wastewater treatment or industrial processes) using portable dewatering equipment. The process removes excess water from sludge, reducing its volume and weight for easier handling, transport, and disposal. This approach is cost-efficient, flexible, and ideal for temporary projects or facilities without permanent dewatering systems.

What are the benefits of choosing a mobile dewatering solution?

Choosing a mobile dewatering solution provides an immediate and efficient option for both new and existing wastewater treatment plants. These systems ensure effective sludge management, minimize operational disruptions, and adapt to varying sludge volumes and conditions. These solutions are designed as “plug-and-play” systems, requiring minimal setup and enabling efficient operation at all times. They provide rapid deployment for temporary or emergency scenarios and are easily transportable between sites, making them ideal for wastewater treatment or industrial applications.

Is sludge dewatering the same as sludge thickening?

No, sludge dewatering and sludge thickening are not the same. Sludge thickening increases the solids content by removing some water, reducing the sludge volume for easier handling and transport. In contrast, sludge dewatering removes most of the water, significantly increasing the dryness of the sludge and further reducing its volume for disposal.

Sludge dewatering, on the other hand, goes further by reducing both free and bound water content, transforming the sludge into a semi-solid state. This process is usually the final stage before disposal or reuse, making the material lighter and reducing transportation costs. Both processes serve different roles but are complementary in optimizing sludge management for wastewater treatment plants.