Petrolchimico
Soluzioni mobili per il trattamento delle acque e delle acque reflue nell'industria petrolchimica

Riducendo i costi fissi e garantendo una fornitura ininterrotta 24/7, 365 giorni all’anno, gli impianti mobili di trattamento dell’acqua e delle acque reflue forniscono una soluzione ideale per i diversi processi di lavorazione degli impianti di raffinazione petrolchimica.
Dinamiche fondamentali per la gestione delle acque nei processi di raffinazione petrolchimica
Nell’industria petrolchimica, le portate e la qualità delle acque trattate rivestono un ruolo cruciale nel raggiungimento di una produzione efficiente e nel rispetto della responsabilità ambientale. Diventa dunque di fondamentale importanza che le risorse idriche rispettino i requisiti necessari per essere utilizzate in processi chiave come il raffreddamento, la generazione di vapore, la pulizia e il lavaggio.
Portate variabili e requisiti di qualità.
Le portate variano notevolmente, da centinaia a migliaia di metri cubi all’ora (m³/h), e i requisiti di qualità dell’acqua sono diversi a seconda delle applicazioni specifiche. Una purezza elevata è essenziale per l’acqua utilizzata nelle reazioni chimiche e nello scambio di calore, per evitare interazioni indesiderate e mantenere l’efficienza del processo. Questo mette in evidenza l’importanza delle risorse idriche per evitare problemi come incrostazioni, scaling e corrosione, assicurando un’efficienza di trasferimento del calore ottimale. Infine, l’adeguato trattamento delle acque reflue facilita una gestione efficiente delle risorse idriche e la conformità con le stringenti normative ambientali.
I vantaggi degli impianti mobili
La scelta di sostituire o affiancare gli impianti fissi di trattamento dell’acqua o dei reflui con soluzioni mobili temporanee offre vantaggi significativi per l’industria petrolchimica. Oltre a una gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche, alla riduzione dei costi fissi e alla tutela dell’ambiente, queste soluzioni offrono un’agilità operativa sostanziale grazie alla capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze di produzione e di rispondere alle emergenze garantendo un trattamento continuo delle acque. Questa flessibilità, unita a benefici di natura economica legate alle condizioni contrattuali, pone l’accento sul valore delle soluzioni idriche mobili come fattore di successo nel dinamico settore petrolchimico.
Assicura la continuità dei tuoi processi produttivi. Ovunque e in qualsiasi momento.
Download
Applicazioni per il settore petrolchimico

Acque di processo e di alimentazione delle caldaie
Nei processi dell’industria petrolchimica, come il raffreddamento, la generazione di vapore e le reazioni chimiche, l’efficienza degli impianti di trattamento delle acque è di fondamentale importanza. Diverse metodologie di trattamento, come l’osmosi inversa, lo scambio ionico, la filtrazione, la chiarificazione e la desalinizzazione, vengono utilizzate con l’obiettivo finale di garantire una qualità adeguata delle risorse idriche, la protezione delle apparecchiature e la conformità con le normative ambientali, consentendo così all’industria petrolchimica di rispettare gli standard, minimizzare l’impatto e mantenere l’efficienza.
- Acqua di reintegro della caldaia per la generazione di vapore
- Acqua di processo
- Lucidatura della condensa
- Post o pre-trattamento dell’impianto esistente
- Acqua trattata supplementare per la messa in funzione o per i progetti
- Servizio temporaneo per ristrutturazione o manutenzione
- Guasto all’impianto di trattamento delle acque
- Condizioni meteorologiche avverse
- Trattamento dell’acqua di raffreddamento

Trattamento e riuso delle acque reflue con impianti mobili.
Il trattamento delle acque reflue è fondamentale per la gestione e il trattamento degli effluenti. Vengono utilizzati vari processi come il trattamento primario, secondario (biologico) e terziario. Si ricorre anche a tecnologie come la flottazione, l’osmosi inversa, la filtrazione a membrana e la disidratazione dei fanghi. Questi processi e tecnologie garantiscono un corretto smaltimento degli effluenti, riducono al minimo l’impatto ambientale e rispettano le normative.
- Risposta alle emergenze
- Arresti e interventi di ripristino
- Pretrattamento delle acque reflue
- Riutilizzo dell’acqua
- Variazioni stagionali
- Fase di costruzione
- Conformità alle normative
- Rimozione dei PFAS
Scopri le soluzioni migliori per le tue APPLICAZIONI
Consulta un nostro esperto